sennder annuncia il completamento con successo dell’acquisizione delle operazioni di European Surface Transportation di C.H. Robinson.

Ci preoccupiamo della tua privacy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare i nostri servizi e la tua esperienza online. Per informazioni dettagliate e per le tue impostazioni individuali, clicca qui sotto. Vi chiediamo gentilmente di acconsentire ai cookie non tecnicamente necessari come descritto nel link sottostante. Potete richiamare queste impostazioni e successivamente deselezionare i cookie non tecnicamente necessari in qualsiasi momento attraverso il link "Impostazioni dei cookie" in fondo ad ogni pagina. Ulteriori informazioni si trovano nel nostro Politica della privacy & Scheda sintetica
Informative Legali

T&C del Transporto Clienti

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO (CGC) per i committenti - Versione I/2025.
Aggiornato June 17, 2025

1. Generalità

Le presenti Condizioni generali di contratto (di seguito denominate "CGC") si applicano a tutti i contratti di spedizione e trasporto nazionali e internazionali (di seguito denominati "Ordini di spedizione" o "Ordini singoli") conclusi tra il cliente (di seguito denominato "Committente") e la rispettiva parte contraente di sennder (di seguito denominata "sennder"), a meno che non prevalga il diritto vincolante. La rispettiva "Parte contraente di sennder" è la parte contraente indicata nel rispettivo Ordine di spedizione o nell'Ordine singolo, ed è una società affiliata di sennder Technologies GmbH, Genthiner Straße 34, 10785 Berlino, secondo la definizione attribuita dagli articoli 15 e seguenti della Legge tedesca sulle società per azioni (AktG).

Si applica la versione delle CGC in vigore al momento della conclusione del contratto. Eventuali condizioni del Committente non sono applicabili, e la loro applicazione è esclusa anche se sennder non si oppone nuovamente a tali CGC nell'ambito dell'effettuazione di "Ordini singoli". Le CGC di sennder sono rivolte esclusivamente agli imprenditori, secondo la definizione attribuita dall'articolo 14 del Codice civile tedesco (BGB), o alle persone giuridiche di diritto pubblico.

sennder è autorizzata a modificare o integrare le presenti CGC. sennder comunicherà le CGC modificate al Committente a mezzo e-mail, tramite la propria piattaforma o in altro modo appropriato. Le CGC sono disponibili al seguente link (www.sennder.com). Il consenso del Committente alle CGC modificate si considera accordato se la validità non viene contestata per iscritto entro tre (3) settimane dalla notifica delle stesse. Ciò viene ulteriormente sottolineato a parte nella notifica della modifica. Se il Committente si oppone alla modifica delle CGC nella forma e nei tempi stabiliti, il rapporto contrattuale continua alle condizioni precedentemente concordate. In tal caso, sennder ha il diritto di interrompere il rapporto contrattuale con effetto immediato.

2. Elementi fondamentali dell'Ordine di spedizione

Le seguenti disposizioni costituiscono la base del rapporto contrattuale con il Committente e si applicano nell'ordine seguente in caso di contraddizioni:

a. Ordine di spedizione/Ordine singolo;

b. accordo quadro (se stipulato);

c. CGC di sennder e Allegato 1;

d. condizioni generali per gli spedizionieri tedeschi (ADSp 2017);

e. CGC logistica 2019;

f. disposizioni di legge.

3. Descrizione delle prestazioni

3.1. sennder provvede, per conto del Committente, alla spedizione delle merci specificate nell'Ordine di spedizione tra uno o più indirizzi di ritiro e consegna specificati dal Committente.

3.2. sennder è libera di effettuare il trasporto in autonomia o di farlo effettuare da terzi in conformità alle disposizioni di legge. sennder comunica al Committente, su richiesta, il nome e l'indirizzo del vettore incaricato.

3.3. sennder è libera di determinare il mezzo e il percorso di trasporto, nonché di selezionare gli appaltatori esecutori e di stipulare i contratti di trasporto, stoccaggio e spedizione necessari per la spedizione, nonché di fornire loro informazioni e istruzioni.

4. Conclusione del contratto

Il Committente può trasmettere a sennder Ordini singoli tramite un'interfaccia corrispondente nel sistema software utilizzato da sennder, a condizione che questa abbia espressamente concesso tale possibilità al Committente, almeno in forma testuale; in caso contrario, l'ordine deve essere inviato a mezzo e-mail all'indirizzo di posta elettronica comunicato al Committente o inoltrato in altro modo appropriato a sennder. L'Ordine singolo si intende perfezionato in base alla conferma d'ordine rilasciata al Committente.

5. Gestione del trasporto

5.1.Consegna

Il Committente consegna le merci a sennder o a terzi incaricati da sennder per l'esecuzione del trasporto all'indirizzo e all'ora specificati nell'Ordine di spedizione.

5.2. Carico e controllo

Il Committente deve caricare, stivare e fissare (caricare) le merci in sicurezza per il trasporto, nonché scaricarle. Il vettore incaricato da sennder deve garantire la sicurezza del carico. sennder o il terzo incaricato del trasporto deve eseguire un controllo affidabile durante il trasporto. L'adeguatezza del controllo dipende dal tipo e dalla portata del singolo ordine. Nella misura in cui il vettore impiegato collabora senza accordo contrattuale al carico o allo scarico su istruzione del punto di carico o scarico, il vettore agisce in qualità di agente ausiliario del Committente.

5.3. Merci escluse dal trasporto

Salvo diverso accordo esplicito, sono escluse dal trasporto le seguenti merci:

a. merci per le quali è vietato il possesso o la spedizione;

b. merci che rappresentano un pericolo per la salute, la vita o la proprietà;

c. merci deperibili (in particolare alimenti freschi); merci a temperatura controllata ("surgelazione")

d. animali o piante;

e. merci pericolose secondo la definizione attribuita nella normativa sulle merci pericolose (ADR/GGVSEB);

f. autoveicoli;

g. beni mobili;

h. merci pesanti e carichi eccessivamente voluminosi;

i. merci rimorchiate o sequestrate;

j. merci a rischio di furto o rapina, in particolare oggetti di valore, liquori, prodotti del tabacco, apparecchiature ottiche o informatiche, ad eccezione dell'elettronica di consumo e delle apparecchiature di telecomunicazione. Le macchine trasportate devono essere prive di carburante, olio e grasso;

k. rifiuti e rifiuti pericolosi secondo la definizione attribuita dagli articoli 53 e 54 KrWG (legge tedesca sulla gestione circolare dei rifiuti);

l. armi e armi da guerra secondo la definizione attribuita dalla legge tedesca sul controllo delle armi da guerra (KrWaffKontrG);

m. prodotti a duplice uso (Regolamento UE 821/2021) o merci per le quali è necessaria un'autorizzazione di esportazione secondo le norme sul controllo delle esportazioni;

n. gioielli, metalli preziosi, denaro, titoli;

o. oggetti d'arte, oggetti d'antiquariato;

p. prodotti farmaceutici e medicali.

5.4. Obblighi di comunicazione del Committente

Il Committente deve comunicare a sennder, nell'ambito di un Ordine singolo e prima della consegna delle merci per il trasporto, la natura, le specifiche e le peculiarità delle merci, al fine di consentire a sennder una corretta esecuzione del trasporto. Tale obbligo comprende le informazioni su peso, tipo, numero di pezzi e volume delle singole merci, imballaggio, pallettizzazione e conformità delle merci alle disposizioni di cui al punto 5.3, nonché istruzioni speciali e requisiti per la manipolazione.

5.5. Spedizioni consolidate

sennder o il terzo incaricato dell'esecuzione del trasporto ha il diritto di effettuare la spedizione in un carico collettivo (articolo 460 HGB, Codice commerciale tedesco), di trasbordare la merce e, se necessario, di immagazzinarla temporaneamente.

5.6. Diritto del Committente di impartire istruzioni

Il Committente ha il diritto di impartire istruzioni a sennder al fine di specificare la prestazione. Qualora il Committente non fornisca istruzioni, o le istruzioni non siano sufficientemente comprensibili o non possano essere effettivamente eseguite, sennder agirà a propria discrezione. sennder o il terzo incaricato dell'esecuzione del trasporto informerà il Committente in merito a un'evidente inesattezza o inapplicabilità delle istruzioni da lui impartite. Qualora il Committente insista sull'esecuzione delle istruzioni da lui impartite contrariamente alle informazioni che gli vengono fornite, dovrà farsi carico dei danni derivanti e indennizzare sennder per tutti i conseguenti danni e rivendicazioni di terzi.

5.7. Possibilità di accesso e uscita senza pericoli e ostacoli nei punti di carico e scarico

Il Committente deve garantire che tutte le vie di accesso ai rispettivi punti di carico e scarico siano sicure e prive di ostacoli, in modo che il carico e lo scarico possano avvenire nei tempi concordati. Se l'accesso al punto di carico o scarico non è possibile senza pericoli e ostacoli, sennder ha il diritto di annullare l'ordine di spedizione senza preavviso. Se l'annullamento da parte di sennder avviene prima del carico, il Committente, a discrezione di sennder, dovrà pagare a quest'ultima il nolo concordato, l'eventuale controstallia e il rimborso spese, tenendo conto del risparmio conseguito da sennder in termini di spese a seguito della risoluzione del contratto, o una somma forfettaria pari alla metà del nolo concordato (nolo vuoto per pieno). Se l'annullamento avviene dopo la presa in consegna delle merci, ma prima dello scarico, il Committente dovrà pagare a sennder il compenso concordato. In tal caso, sennder ha il diritto, salvo diverso accordo, di immagazzinare la merce a spese e rischio del Committente. Saranno a carico del Committente anche i costi per il trasporto al luogo di stoccaggio e qualsiasi altro costo aggiuntivo sostenuto, in particolare quelli relativi ai tempi di attesa di cui ai punti 8.3 e 8.4.

5.8. Fissaggio dei carichi

Il Committente è tenuto a mettere a disposizione di sennder, gratuitamente e nella misura in cui ciò sia necessario, obbligatorio per legge o ragionevole, dispositivi funzionali di fissaggio del carico e ausilio al carico, quali cinghie di tensionamento o tappetini antiscivolo. Il Committente deve provvedere personalmente al recupero dei dispositivi di fissaggio del carico e di ausilio al carico, a meno che non venga concordato un compenso separato per la restituzione al Committente. In relazione a eventuali rivendicazioni di terzi nei confronti di sennder, il Committente esonera sennder, alla prima richiesta, dai costi per il fissaggio del carico e gli ausili al carico.

Il Committente è responsabile del fissaggio corretto del carico. Se il Committente non stiva il carico in modo sicuro, sennder si riserva il diritto di annullare l'Ordine singolo. In questo caso, il Committente dovrà pagare a sennder il compenso concordato (compenso concordato IVA esclusa per la parte del trasporto non eseguita).

5.9. Scambio di pallet

Se non diversamente concordato nell'Ordine di spedizione o altrimenti, sennder o i terzi incaricati da sennder dell'esecuzione del trasporto non sono obbligati allo scambio di pallet e, di conseguenza, non si assumono alcun rischio di scambio.

5.10. Imposte e dazi sulle importazioni

Il Committente deve assicurarsi di pagare o di aver pagato tutte le imposte, i dazi sulle importazioni, i noli, gli importi da versare alla consegna o qualsiasi altro onere o spesa inerente al carico. sennder non ha alcun obbligo a tale riguardo.

5.11. Scostamenti dalla conferma d'ordine e dall'esecuzione dell'ordine

Qualora nell'esecuzione dell'ordine da parte di sennder o di terzi si riscontri una differenza sostanziale tra quanto originariamente concordato e quanto eseguito per quanto riguarda i percorsi di consegna, i colli, i pesi, le caratteristiche del carico o altri fattori che determinano il compenso, sennder ha il diritto di adeguare il compenso concordato sulla base di un calcolo del prezzo adeguato ai sensi degli articoli 315 e seguenti del Codice civile tedesco (BGB). Nel caso in cui le merci non corrispondano alle informazioni contenute nell'Ordine di spedizione emesso da sennder, quest'ultima ha il diritto, a propria esclusiva discrezione, di annullare l'Ordine di spedizione e di rifiutare l'accettazione della merce, di restituire al Committente le merci già prese in consegna per il trasporto o di scaricarle e immagazzinarle a spese e rischio del Committente, o di eseguire l'Ordine di spedizione emesso richiedendo un compenso aggiuntivo e adeguato.

6. Annullamento di un Ordine di spedizione da parte del Committente

6.1. Il Committente può annullare un Ordine di spedizione in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi. Per l'annullamento è sufficiente una comunicazione scritta a sennder. Se il Committente annulla un Ordine di spedizione tra 48 e 24 ore prima dell'orario di carico concordato, gli verrà addebitato un importo forfettario pari al 33% del compenso concordato. Se il Committente annulla un Ordine di spedizione tra 24 e otto (8) ore prima dell'orario di carico concordato, gli verrà addebitato un importo forfettario pari al 75% del compenso concordato. Se il Committente annulla un Ordine di spedizione entro otto (8) ore prima dell'orario di carico concordato o se il carico non viene effettuato all'indirizzo di ritiro, gli verrà addebitato il 100% del compenso concordato (Allegato 1).

7. Annullamento di un Ordine di spedizione da parte di sennder

7.1 Oltre alle possibilità di annullamento previste dalla legge, sennder ha il diritto di annullare un Ordine di spedizione in forma testuale in caso di giusta causa. In particolare, sussiste una giusta causa per l'annullamento se:

a. il Committente è in mora di pagamento con più di una (1) fattura di sennder scaduta e non contestata da più di 45 giorni (a meno che le parti non abbiano concordato un altro termine) e non effettua alcun pagamento nonostante sennder abbia fissato una scadenza;

b. sussistono fondati dubbi sulla solvibilità del Committente, se è stata aperta una procedura di insolvenza sul patrimonio del Committente o se l'apertura è stata respinta per mancanza di patrimonio e in caso di liquidazione della società;

c. il Committente ha fornito a sennder informazioni false nell'Ordine di spedizione, in particolare sullo stato o sulla composizione delle merci da caricare;

d. il servizio contrattualmente dovuto è vietato dalla legge o è giuridicamente impossibile o irragionevole per qualsiasi altro motivo non rientrante nell'ambito di responsabilità di sennder;

e. vengono resi noti fatti che indicano un comportamento fraudolento da parte del Committente o di uno dei suoi ausiliari;

f. il Committente comunica nuove informazioni ed esigenze che renderebbero notevolmente più difficile l'esecuzione del trasporto concordato da parte di sennder (in particolare nuove soste intermedie, richieste di scambio di pallet, ecc.);

g. non è possibile accedere al punto di carico o scarico senza pericoli e ostacoli, come descritto al punto 5.7;

h. nessuna merce viene caricata o messa a disposizione entro il termine stabilito da sennder o è evidente che nessuna merce sarà caricata o messa a disposizione entro tale termine.

7.2. sennder o una terza parte da quest'ultima incaricata dell'esecuzione del trasporto è libera di fissare al Committente un termine ragionevole entro il quale le merci devono essere caricate o messe a disposizione, se ciò non è avvenuto al momento concordato per il carico.

7.3. Se la merce viene caricata o messa a disposizione solo parzialmente entro il termine stabilito, sennder può iniziare il trasporto della parte della merce già caricata e richiedere il pagamento del nolo totale e dell'eventuale controstallia e il rimborso delle spese sostenute da sennder a causa della mancanza di una parte della merce; tuttavia, il nolo relativo alla merce che sennder trasporta con lo stesso mezzo al posto della merce non caricata dovrà essere detratto dal nolo totale.

7.4. Se non sussiste alcun interesse per il trasporto parziale, sennder ha il diritto di annullare l'ordine e, a propria discrezione, di richiedere il pagamento del nolo concordato e dell'eventuale controstallia e il rimborso delle spese, tenendo conto del risparmio conseguito da sennder in termini di spese a seguito della risoluzione del contratto, oppure una somma forfettaria pari alla metà del nolo concordato (nolo vuoto per pieno).

7.5. Nel caso in cui la merce sia già stata caricata prima dell'annullamento, il vettore può, a spese e rischio del Committente, scaricare e immagazzinare le merci, richiedendo al Committente di scaricare immediatamente la merce. sennder è tenuta a tollerare lo scarico della merce solo nella misura in cui ciò sia possibile senza compromettere la propria attività e senza danni per i mittenti o i destinatari di altre spedizioni.

7.6. Restano impregiudicati gli altri diritti contrattuali o legali di sennder in caso di annullamento di un Ordine di spedizione.

8. Compensi e rimborsi spese

8.1 A fronte della gestione della spedizione e dell'eventuale prestazione di servizi accessori, sennder riceve dal Committente il compenso concordato nell'Ordine di spedizione.

8.2. Le offerte di sennder e gli accordi su prezzi e servizi si riferiscono sempre solo alle prestazioni elencate per nome, a merci di dimensioni, peso e qualità normali e a un volume di merci, ordini o quantità sostanzialmente invariati. Le offerte presuppongono condizioni di trasporto normali e invariate, vie di collegamento prive di ostacoli, possibilità di trasporto successivo immediato, validità costante dei noli, dei tassi di cambio e delle tariffe su cui si basava l'accordo, requisiti di elaborazione dei dati, accordi di qualità e istruzioni procedurali invariati, oneri pubblici, costi energetici e costi del personale invariati, a meno che le modifiche non fossero prevedibili alla luce delle circostanze al momento della conclusione del contratto.

8.3. sennder ha il diritto di modificare i prezzi con un preavviso di due (2) settimane in caso di (i) variazione dell'indice dei prezzi al consumo della Repubblica federale di Germania (fa fede l'indice pubblicato da "DESTATIS") nell'anno contrattuale corrente rispetto all'anno precedente o (ii) variazione nei fattori di influenza dei costi al di fuori dell'ambito di responsabilità di sennder (modifica della legge, requisiti ufficiali, introduzione di nuove imposte e costi) o (iii) aumento dei prezzi da parte dei fornitori di servizi incaricati da sennder.

8.4. sennder può richiedere al Committente il rimborso di spese relative alla merce da trasportare che non erano prevedibili ma necessarie al momento della conclusione del contratto. sennder si metterà in contatto con il Committente prima di sostenere tali spese e chiederà istruzioni al riguardo, a meno che ciò non sia inadeguato o altrimenti irragionevole per sennder a causa di circostanze speciali, ad esempio a causa di un'urgenza in essere.

8.5. Il Committente è tenuto a rimborsare a sennder tutti i costi aggiuntivi sostenuti a causa di errori nelle informazioni fornite a quest'ultima durante l'esecuzione del trasporto (in particolare errori nelle informazioni relative a data, ora o indirizzo).

9. Tempi di carico, scarico e sosta

I tempi di attesa di sennder o di terzi incaricati da sennder durante il carico e lo scarico, che non ricadono sotto la responsabilità di sennder o del terzo, devono essere remunerati con il pagamento di una controstallia, ovvero un compenso speciale legato alla prestazione consistente nel fatto che sennder o il terzo da essa incaricato mette a disposizione i propri mezzi di trasporto oltre il tempo ragionevole di carico e scarico.

Il tempo di attesa viene calcolato in base agli orari di carico e scarico concordati.

Il Committente è tenuto a rispettare l'orario di carico o scarico concordato, o altrimenti ragionevole. Il tempo di carico o di scarico per i veicoli stradali, indipendentemente dal numero di spedizioni per punto di carico o di scarico, è (i) per le merci caricate su pallet di tutti i tipi a. fino a dieci (10) spazi per europallet: massimo trenta (30) minuti, b. fino a venti (20) spazi per europallet: massimo sessanta (60) minuti, c. più di venti (20) spazi per europallet: massimo novanta (90) minuti; (ii) in tutti gli altri casi per merci con peso da movimentare a. fino a tre (3) tonnellate: massimo trenta (30) minuti, b. fino a sette tonnellate: massimo sessanta (60) minuti, c. più di sette (7) tonnellate: massimo 120 minuti.

Il tempo di carico o scarico inizia con l'arrivo del veicolo stradale al punto di carico o scarico e termina quando il Committente ha adempiuto pienamente ai propri obblighi e ha autorizzato la partenza del veicolo stradale. Tuttavia, se è stato concordato l'uso di un sistema di gestione delle fasce orarie per l'arrivo del veicolo stradale nel luogo di carico o scarico, il tempo di carico o scarico non inizia prima dell'ora concordata per la presentazione.

Se il tempo di carico o scarico viene superato per motivi non attribuibili all'area di rischio di sennder, il Committente dovrà pagare a sennder la controstallia per l'importo concordato, o altrimenti ragionevole.

In caso di superamento del tempo di attesa gratuito, verrà addebitata una controstallia di 45,00 EUR per ogni ora o parte di essa, calcolata in incrementi di 15 minuti (Allegato 1), a meno che le disposizioni di legge obbligatorie non stabiliscano un importo maggiore. Non è stato concordato un limite massimo. Il tempo di attesa per lo sdoganamento è gratuito fino a due (2) ore, dopo di che viene addebitato in base alle tariffe di cui sopra.

Qualora sennder si avvalga del suo diritto di spedizione in raggruppamento (articolo 460 HGB, Codice commerciale tedesco), le parti considerano adeguato il compenso concordato.

Tutti i compensi e le altre prestazioni disciplinate nelle presenti CGC sono da intendersi al netto dell'eventuale imposta sul valore aggiunto.

10. Pagamento, prezzi e fatturazione

10.1. sennder invierà una fattura al Committente tramite e-mail o con altri mezzi appropriati dopo l'esecuzione del trasporto. Su richiesta, sennder emetterà anche una fattura cartacea al Committente. sennder addebiterà al Committente 10,00 EUR per la restituzione della lettera di vettura CMR originale. Se il Committente richiede ulteriori documenti di trasporto, sennder addebiterà a quest'ultimo un costo.

10.2. Le fatture di sennder devono essere pagate trenta (30) giorni dall'emissione (data della fattura). sennder non concede ribassi (sconti o riduzioni) sull'importo della fattura, salvo diverso accordo scritto tra le parti (la forma scritta è sufficiente). Nei casi di cui al punto 7.1, sennder ha il diritto di adeguare i termini di pagamento.

11. Responsabilità di sennder

11.1. sennder è responsabile ai sensi delle disposizioni di ADSp 2017, a meno che queste non siano in contrasto con le disposizioni di legge obbligatorie.

11.2. Nella misura in cui ADSp 2017 non sia applicabile ai servizi logistici effettivamente forniti, i servizi e la responsabilità di sennder sono disciplinati dalle CGC di logistica 2019 (Condizioni generali di contratto per i fornitori di servizi logistici).

12. Assicurazione

12.1. sennder ha stipulato un'assicurazione di responsabilità civile stradale e, su richiesta, invierà al Committente un'apposita conferma di assicurazione tramite e-mail.

13. Compensazione e cessione

13.1. Il Committente non ha il diritto di compensare o trattenere, a meno che le sue contropretese non siano incontestate o siano state riconosciute in via giudiziaria definitiva. Tale principio non si applica alle pretese di sennder.

13.2. Se non diversamente stabilito o concordato, il Committente non è autorizzato a cedere o trasferire tutti o singoli diritti derivanti dal presente rapporto contrattuale in forma testuale senza il previo consenso dell'altra parte.

14. Disposizioni finali

14.1. Per tutti i rapporti giuridici tra le parti contraenti si applica il diritto tedesco, con l'esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci.

14.2. Se non diversamente previsto dalle disposizioni di legge obbligatorie, il foro competente esclusivo per tutte le controversie legali derivanti da o in relazione all'Ordine di spedizione tra sennder e il Committente è Berlino.Il luogo di adempimento è Berlino.

14.3. Se è stata concordata una forma testuale, è sufficiente una forma più rigorosa (ad es. la forma scritta).

14.4. Le lacune normative devono essere colmate sulla base della legge applicabile con disposizioni che corrispondano il più possibile al significato e allo scopo della disposizione da sostituire.

14.5. La nullità di singole disposizioni non comporta la nullità totale delle presenti condizioni.

14.6. Le presenti CGC possono essere redatte in lingue diverse dal tedesco. In caso di contraddizione o discrepanza tra la versione tedesca e un'altra versione linguistica, la versione tedesca prevarrà e farà fede.

Allegato 1

Allegato 1

In questa pagina
  • 1. Generalità
  • 2. Elementi fondamentali dell'Ordine di spedizione
  • 3. Descrizione delle prestazioni
  • 4. Conclusione del contratto
  • 5. Gestione del trasporto
  • 6. Annullamento di un Ordine di spedizione da parte del Committente
  • 7. Annullamento di un Ordine di spedizione da parte di sennder
  • 8. Compensi e rimborsi spese
  • 9. Tempi di carico, scarico e sosta
  • 10. Pagamento, prezzi e fatturazione
  • 11. Responsabilità di sennder
  • 12. Assicurazione
  • 13. Compensazione e cessione
  • 14. Disposizioni finali